Cripto-attività e imposte di bollo, nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
Con risposta n. 181/2024 a interpello, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi del tema delle cripto-attività e delle relative dichiarazioni fiscali, con particolare riferimento all’imposta di bollo.
Con istanza di interpello, infatti, un contribuente afferma di detenere bitcoin presso una società di diritto italiano che è iscritta nel Registro Operatori Valute Virtuali, istituito presso l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM).
L’istante dichiara inoltre di avere regolarmente indicato la criptovaluta detenuta nel Quadro RW della propria dichiarazione dei redditi fin dal primo anno di possesso e che – nel periodo d’imposta 2023 – è stata addebitata dalla società l’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 13, comma 2ter della Tariffa, Parte Prima allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642 (pari ad euro 26,07).
Ancora, l’Istante afferma di non avere conferito alla società alcun incarico di agire quale sostituto d’imposta.
Tutto ciò premesso, il contribuente domanda al Fisco se sussiste l’obbligo di compilazione del Quadro RW della dichiarazione dei redditi e se debba o meno applicare l’imposta sul valore delle criptoattività.
La soluzione interpretativa prospettata dal contribuente per le imposte di bollo su criptoattività
Secondo il contribuente è corretto indicare i bitcoin detenuti nel Quadro RW del modello Redditi, considerato che non ha conferito alla società alcun incarico di agire come sostituto d’imposta. Ritiene inoltre che non si applichi l’imposta sul valore delle cripto-attività in quanto sui bitcoin detenuti è già stata pagata l’imposta di bollo.
Tuttavia, prosegue la soluzione prospettata – se si ritenesse applicabile l’imposta sul valore delle cripto-attività, si ritiene di escludere dalla base imponibile “gli importi in valuta tradizionale presenti nel rendiconto” rilasciato dalla Società, ovvero l’importo in euro ”temporaneamente” presente a fine anno nella propria posizione in virtù di ordini di acquisto non ancora eseguiti ovvero di ordini di vendita appena eseguiti.
Infine, l’istante ritiene che questo importo in euro non debba essere indicato nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi, né essere assoggettato all’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE), poiché non è detenuto in un deposito o conto corrente bancario costituito all’estero.
In tale riferimento, evidenzia inoltre che la società non è un istituto bancario ed è una società di diritto italiano, con la conseguenza che tale cifra non può considerarsi detenuta all’estero.
I chiarimenti del contribuente sulle imposte di bollo
Alla richiesta di fornire documentazione integrativa, l’istante ha poi chiarito che
gli ”euro temporaneamente presenti a fine anno” nella posizione della Contribuente sono riscontrabili sui conti correnti italiani intestati alla Società ovvero sugli account intestati alla Società presso exchange di criptoattività quali, ad esempio, X e Y, seppur in maniera indistintamente riferita a tutti i clienti della Società e alle disponibilità liquide proprie della Società.
Sia i conti correnti italiani, che gli account presso gli exchange di criptoattività, sono intestati esclusivamente alla Società e sono funzionali all’operatività aziendale per conto dei clienti che danno a mandato alla Società di acquistare o vendere per loro conto criptoattività da tenere poi in custodia per loro conto presso la Società stessa.
Pertanto, in nessun modo la Contribuente può essere considerata titolare effettivo dei conti correnti della Società che comunque, lo si ribadisce, sono conti correnti italiani e non esteri né tantomeno può considerarsi titolare effettivo degli account della Società presso gli exchange di criptoattività”.
Pertanto, l’istante intende indicare i bitcoin detenuti presso la Società in un apposito rigo del Quadro RW, barrando la colonna 16 “Solo monitoraggio”.
Il parere dell’Agenzia delle Entrate sulle imposte di bollo
L’Agenzia delle Entrate risponde all’istanza ricordando che l’articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (la Legge di Bilancio 2023) ha introdotto modifiche alla disciplina di tassazione delle criptoattività con la finalità di rendere la normativa fiscale coerente con l’evoluzione delle diverse tipologie di criptoattività presenti nel sistema.
Indicazioni molto puntuali su questa disciplina sono state fornite con la pubblicazione della circolare 27 ottobre 2023, n. 30/E, al cui comma 126 è prevista una nuova categoria di redditi diversi, che prevede
le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di criptoattività, comunque denominate, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d’imposta. Ai fini della presente lettera, per ”criptoattività” si intende una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga. Non costituisce una fattispecie fiscalmente rilevante la permuta tra criptoattività aventi eguali caratteristiche e funzioni.
Per il Fisco, le plusvalenze realizzate e gli altri proventi percepiti per effetto di operazioni che hanno ad oggetto le criptoattività sono imponibili in capo alle persone fisiche (purché il reddito non sia conseguito nell’esercizio di attività d’impresa, arti o professioni o in qualità di lavoratore dipendente) agli enti non commerciali (se l’operazione da cui deriva il reddito non è effettuata nell’esercizio di impresa commerciale), alle società semplici ed equiparate ai sensi dell’articolo 5 del Tuir, ai soggetti non residenti senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, quando il reddito si considera prodotto nel medesimo territorio ai sensi dell’articolo 23 del Tuir, come redditi diversi e assoggettati a tassazione, con la medesima aliquota applicabile alle attività finanziarie (26 per cento).
La ricostruzione della normativa negli anni
Con le modifiche che sono state apportate dal successivo comma 128 al decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, il legislatore ha poi previsto la possibilità di applicare l’imposta sostitutiva anche da parte degli operatori non finanziari di cui alle lettere i) e ibis) del comma 5 dell’articolo 3 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, con l’opzione per il regime del risparmio amministrato o del risparmio gestito.
Ricostruisce poi l’Agenzia delle Entrate che dal 1° gennaio 2023, per effetto delle modifiche recate dalla lettera c) del comma 129 della legge di bilancio 2023, all’articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, la compilazione del Quadro RW del modello Redditi deve avere ad oggetto tutte le criptoattività e non solo le criptovalute.
Il comma 1 dell’articolo 4 appena citato prevede infatti che
le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate ai sensi dell’articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, residenti in Italia che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti all’estero, attività estere di natura finanziaria ovvero criptoattività, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, devono indicarli nella dichiarazione annuale dei redditi. Sono altresì tenuti agli obblighi di dichiarazione i soggetti indicati nel precedente periodo che, pur non essendo possessori diretti degli investimenti esteri, delle attività estere di natura finanziaria e delle criptoattività, siano titolari effettivi dell’investimento secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 2, lettera pp), e dall’articolo 20 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, e successive modificazioni.
I chiarimenti della circolare del Fisco
Quindi, come precisato nella già ricordata circolare n. 30/E del 2023, il legislatore ha previsto che le criptoattività devono essere indicate nel Quadro RW del modello Redditi e che questo adempimento ricorre anche per gli stessi soggetti che, anche se non sono possessori diretti delle criptoattività, sono comunque titolari effettivi dell’investimento secondo quanto previsto dalla normativa antiriciclaggio.
Sulla base di quanto formulato nella norma, gli obblighi di monitoraggio fiscale delle criptoattività sussistono indipendentemente dalle modalità di archiviazione e conservazione delle stesse, e prescindendo dalla circostanza che le stesse siano detenute all’estero o in Italia e nel Quadro RW va compilato un rigo per ogni ‘portafoglio”, ”conto digitale” o altro sistema di archiviazione o conservazione detenuto dal contribuente.
Le modalità di compilazione
Per quanto poi concerne le modalità di compilazione del Quadro RW, nelle istruzioni del Modello Redditi 2024 Persone Fisiche, fascicolo 2, è specificato che
il contribuente dovrà compilare il Quadro RW per assolvere sia agli obblighi di monitoraggio fiscale che per il calcolo delle dovute IVIE e IVAFE e dell’imposta sulle cripto attività. Qualora il contribuente debba assolvere i soli obblighi di monitoraggio, non dovrà compilare le caselle utili alla liquidazione delle imposte, ponendo particolare attenzione alla barratura della colonna 16.
Ancora, la circolare n. 30/E del 2023 chiarisce come le criptoattività possono rientrare nelle previsioni di esonero dal monitoraggio fiscale di cui al comma 3 dell’articolo 4 del decreto legge n. 167 del 1990, secondo cui
gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei redditi previsti nel comma 1 non sussistono per le attività finanziarie e patrimoniali affidate in gestione o in amministrazione agli intermediari residenti e per i contratti comunque conclusi attraverso il loro intervento, qualora i flussi finanziari e i redditi derivanti da tali attività e contratti siano stati assoggettati a ritenuta o imposta sostitutiva dagli intermediari stessi.
L’applicazione dell’imposta di bollo
Per quanto poi riguarda l’applicazione dell’imposta di bollo, la legge prevede l’applicazione dell’imposta di bollo, nella misura del 2 per mille annuo del relativo valore anche per le comunicazioni periodiche relative alle criptoattività, stabilendo poi che la comunicazione si considera in ogni caso inviata almeno una volta nel corso dell’anno anche quando non sussiste un obbligo di invio o di redazione. L’imposta è comunque dovuta una volta l’anno o alla chiusura del rapporto. Se le comunicazioni sono inviate periodicamente nel corso dell’anno, l’imposta di bollo dovuta è rapportata al periodo rendicontato.
In tale riferimento, la circolare n. 30/E del 2023 precisa che
alla stregua di quanto già stabilito in materia di imposta di bollo per le comunicazioni riferibili ai prodotti finanziari, pertanto, anche la comunicazione relativa ai rapporti aventi ad oggetto criptoattività si considera in ogni caso inviata almeno una volta nel corso dell’anno anche quando non sussiste un obbligo di invio o di redazione e, quindi, anche nel caso in cui l’ente gestore non sia tenuto in relazione alle criptoattività detenute dalla clientela alla redazione e all’invio di comunicazioni.
In tal caso, l’imposta deve essere applicata al 31 dicembre di ciascun anno e, comunque, al termine del rapporto intrattenuto con il cliente. Il periodo di riferimento per il calcolo dell’imposta dovuta, anche in questo caso, è l’anno civile. Se le comunicazioni sono inviate periodicamente nel corso dell’anno ovvero in caso di estinzione o di apertura dei rapporti in corso d’anno l’imposta, comunque, è rapportata al periodo rendicontato.
Per effetto del rinvio operato alla disciplina dell’imposta di bollo prevista dall’articolo 13, comma 2ter della Tariffa citata, i soggetti tenuti all’applicazione dell’imposta sono quelli che a qualsiasi titolo esercitano sul territorio della Repubblica l’attività bancaria, finanziaria o assicurativa. Inoltre, sono da ricomprendersi tra i soggetti tenuti ad applicare l’imposta i prestatori di servizi di cui all’articolo 3, comma 5, lettere i) e ibis), del d.lgs. n. 231 del 2007, che rientrano nella categoria di altri operatori non finanziari ai fini della disciplina dell’antiriciclaggio e che sono altresì tenuti agli obblighi di monitoraggio fiscale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del decreto legge n. 167 del 1990.
Tuttavia, tali soggetti non essendo compresi tra quelli di cui al comma 3 dell’articolo 15bis del d.P.R. n. 642 del 1973 non sono tenuti a versare l’acconto previsto dal comma 1 della medesima disposizione.
Le novità dal 2023
Il comma 146, a modifica del comma 18 dell’articolo 19 del decreto legge n. 201 del 2011, inoltre, ha inoltre previsto che
a decorrere dal 2023, in luogo dell’imposta di bollo di cui all’articolo 13 della parte prima della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, si applica un’imposta sul valore delle criptoattività detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stato senza tenere conto di quanto previsto dal comma 18bis del presente articolo.
Al riguardo, la circolare n. 30/E del 2023 chiarisce che
tenuto conto della esplicita esclusione dell’applicazione del comma 18bis dell’articolo 19 del decreto legge n. 201 del 2011, tale imposta deve essere applicata da tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato che detengono criptoattività sulle quali non è stata applicata l’imposta di bollo e non solo dai soggetti che sono tenuti ad assolvere gli obblighi di monitoraggio fiscale ai sensi dell’articolo 4 del decreto legge n. 167 del 1990.
Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2023, in assenza di un intermediario che applichi l’imposta di bollo, trova applicazione un’imposta sul valore delle criptoattività detenute da tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato.
L’imposta sul valore delle criptoattività
Lo stesso documento di prassi precisa poi che l’imposta sul valore delle criptoattività
è dovuta in tutti i casi in cui l’imposta di bollo non è applicata dall’intermediario, ovvero nel caso in cui, ad esempio, le criptoattività siano detenute presso intermediari non residenti o archiviate su chiavi USB, personal computer e smartphone.
In assenza di un intermediario residente che abbia applicato l’imposta di bollo, si applica l’imposta sul valore delle criptoattività detenute da un soggetto fiscalmente residente in Italia indipendentemente dalle modalità di archiviazione delle stesse e del luogo in cui sono detenute.
L’imposta sul valore delle criptoattività detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stato si applica nella medesima misura (prevista per l’imposta di bollo) del 2 per mille, da versare secondo le modalità e i termini delle imposte sui redditi. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche l’imposta è dovuta nella misura massima di euro 14.000.
Alla luce di ciò, come chiarito dalla già rammentata circolare 30/E, a decorrere dal 1° gennaio 2023, in assenza di un intermediario che applichi l’imposta di bollo, si applica un’imposta sul valore delle criptoattività detenute da tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato.
Il caso in esame: le conclusioni
Nella fattispecie in esame dell’Agenzia delle Entrate, l’istante afferma di detenere criptoattività presso un prestatore di servizi di portafoglio digitale italiano, iscritto nel registro tenuto dall’OAM, che ha applicato l’imposta di bollo e, pertanto, il contribuente non è tenuto ad applicare l’imposta sul valore delle criptoattività.
Inoltre l’Istante è tenuto alla compilazione del Quadro RW, ai fini degli obblighi di monitoraggio fiscale, perché non rientra tra le fattispecie di esonero di cui al comma 3 dell’articolo 4 del decreto legge n. 167 del 1990.
Per quanto poi riguarda il trattamento degli importi in valuta tradizionale temporaneamente presenti nel rendiconto rilasciato dalla Società, l’Agenzia delle Entrate comunica come in riferimento all’imposta di bollo per i prodotti finanziari, nella circolare n. 48/E del 21 dicembre 2012, si chiarisce che l’articolo 3, comma 3, del d.m. 24 maggio 2012 precisa, che
se, in costanza di rapporto, sia all’inizio che al termine del periodo rendicontato non sono presenti prodotti finanziari né sono state registrate movimentazioni nel corso del periodo stesso, l’imposta non è dovuta.
L’esclusione dell’imposta opera pertanto per i rapporti che non presentano evidenze di prodotti finanziari e che non sono movimentati.
Nel caso in questione, per l’applicazione dell’imposta di bollo, non occorre tenere in considerazione l’importo in euro temporaneamente presente nella posizione dell’Istante, perché lo stesso non rappresenta un prodotto finanziario.
L’importo in euro detenuto presso la Società, non deve essere inoltre nemmeno indicato nel quadro RW perché non è detenuto, come precisato dall’Istante nella documentazione integrativa, presso conti correnti all’estero.
Tenuto poi conto che sui bitcoin la Società ha già applicato l’imposta di bollo, l’Istante dovrà compilare il Quadro RW per i soli obblighi di monitoraggio fiscale barrando la colonna 16.