Gli istituti del divieto dei patti successori e del testamento reciproco intrecciati nel giudizio della Cassazione con sentenza 18197/2020.
Sulla forma della costituzione in mora del debitore
Secondo la Cassazione per la costituzione in mora del debitore è sufficiente affermare per iscritto "Attendo il pagamento di quanto sopra".
La pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio – una guida rapida
Il diritto alla pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio tra fonti normative e percorsi giurisprudenziali.
Il diritto di abitazione e uso del coniuge superstite – una guida rapida
La recente sentenza n. 15000 del 2021 fa luce sui presupposti di riconoscimento del diritto di abitazione e uso del coniuge superstite.
La responsabilità del committente nell’appalto – una guida rapida
I casi di responsabilità del committente nell'appalto: in particolare la responsabilità ex art. 2051 c.c. per danno da cosa in custodia.
Revisione dell’assegno divorzile, scioglimento della comunione legale e diritti ereditari
Con l'ordinanza 11787/2021 la Cassazione si pronuncia su due temi rilevanti ai fini della revisione dell'assegno divorzile.
L’affidamento super esclusivo del figlio minore – una guida rapida
Cos'è l'affidamento super esclusivo e quando il giudice lo applica in sede di separazione personale dei coniugi. Alcune pronunce giurisprudenziali.
La prescrizione dei crediti tra coniugi – una guida rapida
Come funziona la prescrizione dei crediti tra coniugi: quando opera la sospensione della prescrizione e quali sono i termini.
La separazione con figli minori – una guida rapida
Come funziona la separazione con figli minori nelle coppie sposate e in quelle di fatto: la tutela della prole minorenne e i procedimenti.
Il divorzio – la guida completa
Il divorzio ai sensi della legge 898/1970: i presupposti, la procedura e gli effetti. La procedura con negoziazione assistita e il divorzio breve.
La scrittura privata tra coniugi in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
Che valore ha la scrittura privata tra coniugi in sede di separazione e divorzio e come si è evoluto l'orientamento giurisprudenziale.
Le donazioni non soggette a collazione – una guida rapida
Ai sensi degli articoli 738 e seguenti del codice civile alcune donazioni non sono soggette a collazione: cosa significa e quali sono.
Il versamento diretto del mantenimento al figlio maggiorenne
La Cassazione stabilisce che il versamento diretto del mantenimento al figlio è possibile quando stabilito con provvedimento del giudice.
Il trasferimento del genitore collocatario – una guida rapida
Trasferimento del genitore collocatario e affidamento del minore: cosa valuta il giudice quando i genitori non sono d'accordo sul trasferimento.
La prova della donazione indiretta – una guida rapida
Come funziona la prova della donazione indiretta: la prova dell'animus donandi e del nesso teleologico tra lo spirito di liberalità e il negozio indiretto.
La compensazione dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
Come funziona la compensazione dell'assegno di mantenimento: quando si può e quando non si può fare.
Il Tfr nel divorzio – una guida rapida
Cos'è il tfr e quali diritti vanta il coniuge divorziato sul tfr percepito dall'ex coniuge ai sensi della legge sul divorzio.
Il conto corrente nella comunione dei beni – una guida rapida
Come funziona il conto corrente nella comunione dei beni fra coniugi: quando il conto è personale e quando è cointestato.
Le spese straordinarie in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
Quali sono i criteri per determinare le spese straordinarie in sede di separazione e divorzio. Come vengono ripartite tra i genitori.
Il regime patrimoniale nel matrimonio internazionale – una guida rapida
Come funziona il regime patrimoniale nel matrimonio internazionale: il Regolamento UE 1103 del 2016 e la disciplina.
I criteri di calcolo dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
Quali sono i criteri di calcolo dell'assegno di mantenimento in sede di separazione: a beneficio dei figli e dell'ex coniuge richiedente.
Opposizione all’amministrazione di sostegno – le valutazioni del giudice
Ordinanza n. 29981/2020 della Cassazione: il ricorso in opposizione all'amministrazione di sostegno: principio dell'autodeterminazione.
La rappresentanza dell’amministratore di condominio – una guida rapida
Il potere di rappresentanza dell'amministratore di condominio. La rappresentanza sostanziale e processuale: limiti di rappresentanza.
Il pignoramento diretto sul conto corrente – una guida rapida
Come funziona il pignoramento diretto sul conto corrente e quali sono gli strumenti per difendersi contro l'Agenzia delle entrate-Riscossione.
Il contratto di anticresi – una guida rapida
Che cos'è l'anticresi e come funziona il contratto con cui si costituisce. La duplice funzione di garanzia e di adempimento del credito.
Il pegno su quote – una guida rapida
Come funziona e come si costituisce il pegno su quote nelle società a responsabilità limitata e nelle società di persone.
Il contratto estimatorio – una guida rapida
Una breve analisi sulla disciplina del contratto estimatorio delineata dal codice civile: gli articoli 1556, 1557 e 1558.
Il pegno su azioni – una guida rapida
Cos'è e come funziona il pegno su azioni: dalla costituzione agli effetti sui diritti derivanti dalle azioni.
Il contratto di riporto – una guida rapida
Che contratto è il riporto e come funziona: la distinzione del riporto di borsa e di banca, la realità del contratto e l'inadempimento.
La responsabilità dell’amministratore di condominio – una guida rapida
Quali comportamenti possono portare ad una responsabilità dell'amministratore di condominio in sede civile e in sede penale.
La revoca dell’amministratore di condominio – una guida rapida
Come funziona la revoca dell'amministratore di condominio: la revoca per giusta causa e senza giusta causa e come viene decisa.
L’incompatibilità tra la relazione stabile e l’assegno divorzile: la conferma della Cassazione
No alla relazione stabile e l'assegno divorzile in capo all'ex moglie. Lo conferma la Cassazione con l'ordinanza 22604/2020.
I trasferimenti in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
Come funzionano i trasferimenti in sede di separazione e divorzio tra coniugi e verso i figli. Natura, requisiti formali e profili fiscali.
L’azione surrogatoria – una guida rapida
La conservazione della garanzia patrimoniale tramite l'azione surrogatoria di cui all'articolo 2900 c.c. Presupposti e modalità di esercizio.
Sostituzione, rappresentazione e accrescimento: la guida completa
Una panoramica sugli istituti della sostituzione rappresentazione e accrescimento. La trasmissione del diritto di accettare l'eredità.
La parziarietà e la solidarietà nelle obbligazioni condominiali
Cos'è la parziarietà delle obbligazioni condominiali e come si è affermata nella giurisprudenza. Che effetti ha nei rapporti con i creditori.
Il contratto di vitalizio assistenziale – una guida rapida
Il vitalizio assistenziale quale forma atipica di contratto: rapporto con la rendita vitalizia. L'aleatorietà e la prestazione spirituale.
L’assemblea condominiale a distanza – una guida rapida
Come funziona l'assemblea condominiale a distanza: l'art. 66 delle disp. att. al c.c. e le altre novità introdotte dalla legge 126/2020.
Il riconoscimento del debito contenuto in un testamento – una guida rapida
Cos'è e come funziona il riconoscimento del debito contenuto in un testamento: parallelismo con il legato di debito di diritto successorio.
SPID (Sistema pubblico di identità digitale) – guida rapida
Che cos'è SPID, come si richiedono le proprie credenziali, dove si usano e in che modo farne richiesta gratuitamente.
Il testamento biologico – una guida rapida
Una breve guida sul testamento biologico e le DAT introdotte dalla legge n. 219 del 2017. Come procedere e quali sono i soggetti coinvolti.
Il collocamento dei figli – una guida rapida
Il collocamento dei figli a seguito di separazione, divorzio e cessazione della convivenza di fatto: un tema ricco di giurisprudenza.
Il fedecommesso – una guida rapida
Cos'è e come funziona il fedecommesso: la finalità prevista dal codice del 1942, gli elementi costitutivi, i soggetti e l'oggetto.
Il preliminare di vendita ad effetti anticipati – una guida rapida
Che cos'è il preliminare di vendita ad effetti anticipati e quali problemi interpretativi potrebbero sorgere in tale negozio giuridico.
La separazione e il divorzio senza il consenso del coniuge: guida rapida
È possibile procedere con la separazione e il divorzio senza il consenso del coniuge: in che modo la legge lo rende possibile.
Il contratto di permuta – una guida rapida
Cos'è la permuta e come funziona il contratto nei suoi elementi essenziali: le norme del codice civile e le differenze con la vendita.
Tutore dell’interdetto – una guida rapida
Chi è il tutore dell'interdetto, come viene nominato, che cosa può fare in autonomia e come si estingue il suo ruolo.
La sostituzione testamentaria ordinaria – una guida rapida
Cos'è e come funziona l'istituto della sostituzione testamentaria. In particolare la disciplina del codice civile su quella ordinaria.
L’usucapione della servitù – una guida rapida
Come funziona l'usucapione della servitù: servitù apparenti, servitù di passaggio e servitù negative. I termini del possesso.
Ricorso per l’emissione di un decreto ingiuntivo: un fac simile d’esempio
Con il presente articolo mettiamo a disposizione un testo d'esempio e fac simile del ricorso per l'emissione di un decreto ingiuntivo.
Il mandato post mortem – una guida rapida
Le tre fattispecie di mandato post mortem individuate dalla dottrina. Il divieto di patti successori e l'esecutore testamentario.
L’eredità giacente – una guida rapida
Quando si verifica il fenomeno dell'eredità giacente e come viene regolato dal codice civile agli articoli 528 e seguenti. Il curatore.
Il contratto di cessione dei beni ai creditori – una guida rapida
Come funziona il contratto di cessione dei beni ai creditori: i requisiti, la trascrizione ed il rapporto con il concordato preventivo.
La gestione di affari altrui – una guida rapida
Le tutele destinate ai soggetti coinvolti nella gestione di affari altrui: i presupposti, gli obblighi delle parti, la rappresentanza.
Il mantenimento del figlio maggiorenne – una guida rapida
Come funziona il mantenimento del figlio maggiorenne: normativa e prinicipi giurisprudenziali. L'ordinanza n. 17183/2020 della Cassazione.
La sottrazione internazionale di minori – una guida rapida
Il fenomeno della sottrazione internazionale di minori tra Convenzione dell'Aja, procedure di ritorno e ruolo del legale.
Gli accordi di riservatezza – una guida rapida
La natura giuridica degli accordi di riservatezza, il loro contenuto e le obbligazioni da questi nascenti. La durata e l'inadempimento.
La revoca del testamento – una guida rapida
La revoca del testamento secondo gli articoli 679 e seguenti del codice civile: espressa, tacita, presunta e legale.
Il testamento reciproco: quando c’è e quando è nullo
Il divieto di testamento reciproco sancito dall'articolo 589 del codice civile. Quando si ha testamento reciproco e quando è nullo.
Il contratto di rete – una guida rapida
La disciplina generale del contratto di rete di imprese: forma, contenuto, rete contratto e rete soggetto. Il fondo patrimoniale comune.
Sulla legittimazione processuale dell’esecutore testamentario: la Cassazione
La Cassazione conferma la legittimazione processuale dell'esecutore testamentario e la necessaria presenza al contraddittorio.
La revoca della revoca del testamento: la Cassazione puntualizza la fattispecie
Nella sentenza n.1147 del 15 giugno 2020 la Cassazione ha messo a fuoco l'istituto della revoca della revoca del testamento.
Il compendio unico – una guida rapida
La lotta al fenomeno dei minifondi con l'introduzione del compendio unico: forma, agevolazioni ed oggetto nelle varie modifiche legislative.
La convalida del contratto annullabile – una guida rapida
Una guida rapida sulla convalida del contratto annullabile: la convalida espressa e tacita secondo l'articolo 1444 del codice civile.
Ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: un fac simile
Un esempio pratico di un ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: le menzioni necessarie e gli allegati che è opportuno inserire.
La separazione dei beni fra coniugi – una guida rapida
Il regime patrimoniale della separazione dei beni fra coniugi: come costituirlo, quando cessa, quali i vantaggi e gli svantaggi civilistici.
L’azione di riduzione di disposizioni testamentarie e donazioni
I presupposti di legge per l'azione di riduzione: come e quando i legittimari possono tutelare la loro posizione contro alle lesioni di legittima
La modifica del regolamento condominiale – una guida rapida
Quale procedura bisogna seguire per effettuare una modifica del regolamento condominiale a seconda che si tratti di regolamento assembleare o contrattuale.
Il patto di famiglia – una guida rapida
Cos'è e come funziona il patto di famiglia: forma, oggetto, funzione ed ogni altro aspetto che caratterizza questo interessante istituto giuridico.
Separazione e divorzio: le differenze
Quali sono le differenze sostanziali tra separazione e divorzio. I risvolti patrimoniali conseguenti ai due istituti: l'assegno e i diritti successori.
L’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre – una guida rapida
Che cos'è e come funziona l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di contrarre: l'inadempimento del contratto preliminare e l'articolo 2932 c.c.
L’accrescimento nella successione: una guida rapida
L'stituto dell'accrescimento nella successione legittima e in quella testamentaria: cos'è e quando opera. Rapporti con sostituzione e rappresentazione.