Cos'è il testamento internazionale e come funziona: la forma prevista dalla legge e la disciplina a seguito della Convenzione di Washington.
La convivenza di fatto – una guida rapida
Che cos'è e come funziona la convivenza di fatto come disciplinata dalla legge 76/2016. I diritti dei conviventi equiparabili a quelli dei coniugi.
La divisione del testatore – una guida rapida
Cos'è la divisione del testatore e come funziona: le differenze con l'assegno divisionale semplice e i rimedi di impugnazione della divisione.
La successione internazionale – una guida rapida
Quando si è in presenza di una successione internazionale e che legge bisogna ad essa applicare secondo il Regolamento UE 650/2012.
Patto fiduciario con oggetto immobiliare: non è necessaria la forma scritta
La recentissima decisione della Cassazione a Sezioni Unite sulla forma del patto fiduciario avente ad oggetti beni immobili.
Le lesioni macropermanenti: quali sono e il risarcimento – una guida rapida
Che cosa sono e quali sono le lesioni macropermanenti: il danno biologico e i criteri di liquidazione ai sensi del Codice delle assicurazioni private.
La convivenza di fatto: tutela in caso di separazione
Le tutela della convivenza di fatto in caso di separazione: la cessazione in presenza di un contratto e le tutele per i figli.
Amministratore di sostegno: le autorizzazioni del giudice tutelare – una guida rapida
L'istituto dell'amministratore di sostegno in relazione ai casi in cui sono necessarie le autorizzazioni del giudice tutelare.
L’inabilitazione – una guida rapida
Che cos'è l'inabilitazione e come funziona: i presupposti dell'inabilitazione, gli effetti e la nomina del curatore. La revoca.
Il retratto successorio – una guida rapida
Che cos'è l'istituto giuridico del retratto successorio e come funziona: l'articolo 732 del codice civile, la trasmissione e la rinuncia.
La simulazione nel contratto – una guida rapida
Che cos'è la simulazione nel contratto e come funziona: quando è apparente e quando è assoluta e quali effetti produce fra le parti, i terzi e i creditori.
La rinuncia all’eredità: una guida completa
Che cos'è la rinuncia all'eredità e come funziona: chi può rinunciare all'eredità e come lo deve fare secondo la disciplina del codice civile.
Il contratto di divisione – una guida rapida
Che cos'è il contratto di divisione e come funziona: la divisione negoziale dei beni comuni secondo la disciplina del codice civile e i casi di invalidità.
La divisione giudiziale – una guida rapida
Che cos'è la divisione giudiziale e come funziona: la domanda di divisione e le fasi del procedimento. Cenni a quella ereditaria.
L’institutio ex re certa – una guida rapida
Che cos'è l'institutio ex re certa e come funziona: l'articolo 588 del codice civile e l'importanza della volontà del testatore.
L’indegnità a succedere – una guida rapida
Che cos'è l'indegnità a succedere e come funziona: casi ed effetti sulla successione. Il nuovo istituto della sospensione dalla successione.
L’onere illecito o impossibile – una guida rapida
Quando l'onere è illecito o impossibile: la disciplina del codice civile per l'onere testamentario e per l'onere donativo. Brevi spunti giurisprudenziali.
Il contratto di transazione – una guida rapida
Che cos'è il contratto di transazione e come funziona: la lite attuale e potenziale, la capacità di disporre e i diritti disponibili. I casi di invalidità.
La ratifica: cos’è, forma ed effetti
Cos'è la ratifica e come funziona: il ruolo del falsus procurator, la forma e gli effetti. L'applicazione al mandato.
I quorum dell’assemblea condominiale – la guida completa
La guida completa ai quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea condominiale e il loro funzionamento secondo il codice civile.
La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio – una guida rapida
Come funzionano la locazione e la vendita delle parti comuni in condominio: le parti comuni e i quorum deliberativi dell'assemblea.
Come sollecitare il pagamento di una fattura – una guida rapida
Cos'è e come sollecitare il pagamento di una fattura: questioni sulla prova del credito e la lettera di messa in mora del debitore.
Il recesso nell’appalto – una guida rapida
Che cos'è e come funziona il recesso nell'appalto: le ipotesi disciplinate dal codice civile integrate con la giurisprudenza più significativa.
Come sollecitare il pagamento di un canone di locazione: una guida rapida
Una guida su come sollecitare il pagamento di un canone di locazione e individuare quando il conduttore è inadempiente all'obbligazione pecuniaria.
Come sollecitare un pagamento – una guida rapida
L'articolo 1219 del codice civile mette a disposizione l'istituto della costituzione in mora come strumento per sollecitare un pagamento.
La revoca e la sostituzione della delibera condominiale – una guida rapida
Che cosa sono e come funzionano la revoca e la sostituzione della delibera condominiale: i quorum deliberativi necessari e gli effetti che producono.
L’imputazione ex se – una guida rapida
Che cos'è l'imputazione ex se e come funziona: oggetto, forma ed effetti. La dispensa da imputazione e le analogie e differenze con quella da collazione.
La revisione e la cessazione dell’assegno divorzile – una guida rapida
Quando avvengono la revisione e la cessazione dell'assegno divorzile: i numerosi orientamenti giurisprudenziali della Cassazione.
La risoluzione del contratto d’appalto – una guida rapida
I casi che danno origine alla risoluzione del contratto d'appalto: risoluzione giudiziale e risoluzione di diritto. Gli effetti della risoluzione.
Omessa diagnosi di alterazioni cromosomiche del feto – Responsabilità medica
La sentenza della Cassazione che ribalta l'orientamento precedente sul risarcimento per omessa diagnosi di alterazioni cromosomiche del feto.
Il patto commissorio – una guida rapida
Che cos'è il patto commissorio e come funziona: perché è vietato nel nostro ordinamento e quali effetti produce la nullità.
Lo sfratto nella locazione commerciale – una guida rapida
Come avviene lo sfratto nella locazione commerciale: la finita locazione e la morosità secondo gli articoli 657 e seguenti del codice di procedura civile.
Il possesso – una guida completa
Che cos'è il possesso e come si acquista: le modalità di acquisto, gli effetti e le azioni a sua difesa secondo la disciplina dettata dal codice civile.
La condizione nel contratto – una guida rapida
Cos'è la condizione nel contratto e come funziona: le varie tipologie, la pendenza e cosa succede al verificarsi della condizione.
Il termine nel contratto – una guida rapida
Che cos'è il termine nel contratto e come funziona: la distinzione tra termine di adempimento e termine di efficacia nella disciplina del codice civile.
Il possesso dei beni ereditari – una guida rapida
Che cos'è il possesso dei beni ereditari: il legame con l'accettazione dell'eredità e vari spunti della giurisprudenza di cassazione.
Modifica delle tabelle millesimali in condominio – una guida rapida
Come funziona la modifica delle tabelle millesimali in condominio: l'articolo 69 delle disposizioni attuative al codice civile.
Debiti ereditari – la disciplina
Cosa può fare l'erede quando ci sono debiti ereditari: la disciplina del codice civile agli articoli 752 e seguenti e le deroghe.
La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali
Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali: le novità del D.Lgs 102 del 2014 e la normativa UNI 10200.
La responsabilità odontoiatrica del dentista – una guida rapida
La responsabilità odontoiatrica del dentista: quando è prevista, che forme ha, quali sono i suoi termini di prescrizione e gli altri elementi.
Rendita perpetua – una guida rapida
Cos'è la rendita perpetua e come funziona. Le tipologie di rendita e la disciplina ad esse applicabile. Lo scioglimento e il riscatto.
Rendita vitalizia – una guida rapida
Che cos'è la rendita vitalizia e come funziona. Gli effetti della sua costituzione mediante contratto o testamento. L'importanza dell'alea.
Trust – una guida completa
Che cos'è il trust e come funziona. Le regole dettate dalla Convenzione Aja e applicabili nel nostro paese: le caratteristiche dei soggetti coinvolti.
Contratto fiduciario – una guida rapida
Che cos'è il contratto fiduciario e come funziona. Gli effetti in base al tipo di fiducia e le differenze con la simulazione.
Contratto d’opera manuale – una guida rapida
Che cos'è il contratto d'opera manuale e come funziona. La disciplina del codice civile con riguardo agli obblighi delle parti e alle ipotesi di recesso.
Contratto di leasing – una guida rapida
Cos'è il contratto di leasing e come funziona: lo schema del contratto e la distinzione tra leasing operativo e finanziario.
Vendita con riserva di proprietà – una guida rapida
Che cos'è la vendita con riserva di proprieta e come funziona: gli articoli 1523 e 1524 del codice civile ed alcuni aspetti controversi dell'istituto.
Beni esclusi dalla comunione legale – una guida rapida
Quali sono i beni e i diritti esclusi dalla comunione legale dei beni: le categorie di beni e l'analisi degli articoli 178 e 179 del codice civile.
Il contratto di mutuo: una guida completa
Cos'è il mutuo e come funziona: i requisiti, la forma e gli obblighi delle parti. Le tipologie di mutuo e le cause di estinzione.
Accettazione tacita dell’eredità – guida rapida
Che cos'è l'accettazione tacita dell'eredità: la disciplina del codice civile e gli orientamenti della giurisprudenza di cassazione.
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario – guida rapida
Cos'è l'accettazione con beneficio d'inventario: il procedimento d'esecuzione e i suoi effetti disciplinati dal codice civile.
Opposizione a decreto ingiuntivo: una guida rapida
Che cos'è l'opposizione a decreto ingiuntivo e come funziona. I termini e il giudice competente. Esiti del giudizio e costi della procedura.
Il contratto di “rent to buy”: una guida rapida
Che cos'è il contratto di rent to buy e come funziona. Quali sono gli obblighi delle parti e le conseguenze in caso di inadempimento.
Risarcimento biglietto aereo comprato online: la competenza giurisdizionale
Risarcimento biglietto aereo: la Cassazione interviene sulla questione dell'individuazione della corretta competenza giurisdizionale.
La scrittura privata: una guida rapida
Cos'è la scrittura privata e come viene redatta: cosa contiene, la sua efficacia probatoria e le differenze con l'atto pubblico.
Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: una guida rapida
Che cos'è il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio. Come avviene e gli effetti che produce secondo il codice civile.
L’assemblea condominiale: una guida rapida
Che cos'è l'assemblea condominiale, come funziona e quali sono le sue competenze. I requisiti per la convocazione e la validità delle delibere.
L’usucapione: una guida rapida
Cos'è l'usucapione e come opera? I requisiti di tempo per beni immobili e mobili e i costi del procedimento giudiziale: guida all'istituto.
Asta immobiliare e giudiziaria: cos’è e come funziona
Il procedimento dell'asta immobiliare e giudizaria in generale: quali sono le norme e la disciplina e come partecipare. Le offerte con o senza incanto.
La ripartizione delle spese dell’ascensore in condominio: una guida rapida
La ripartizione delle spese ascensore in condominio: come si suddividono le spese ordinarie e straordinarie. Le tabelle millesimali e l'articolo 1124 c.c.
Il conflitto di interessi nella delibera condominiale
Il problema della delibera condominiale votata da condomini in conflitto di interessi: quali le conseguenze giuridiche - l'annullamento della delibera
Separazione e divorzio internazionali di cittadini stranieri residenti in Italia
Una guida rapida alla validità degli accordi di separazione e divorzio dei cittadini stranieri residenti in Italia: quale legge e giudice per la procedura.
Il verbale di assemblea condominiale: come si scrive e quando è viziato
Come deve essere scritto il verbale di assemblea condominiale per essere formalmente valido: le menzioni necessarie e quelle opportune.
Tabelle millesimali in condominio: una guida rapida
Le tabelle millesimali di condominio: cosa sono, come si modificano ed approvano e con quali maggioranze vengono deliberate.
Cessione del credito: una guida rapida
La disciplina della cessione del credito di cui all'articolo 1260 e seguenti del codice civile: le modalità, la validità ed i limiti.
Consenso informato, la mancata acquisizione costituisce danno autonomo
La mancanza del consenso informato è danno autonomo rispetto a quello da errore all'interno del trattamento sanitario del medico.
Il legato in sostituzione di legittima: una guida rapida
Il legato in sostituzione di legittima come disciplinato all'articolo 551 del codice civile: che effetti produce e a cosa serve.
La caparra confirmatoria: una guida rapida
La caparra confirmatoria come disciplinata all'art. 1385 del c.c.: funzione, effetti sul contratto e sull'inadempimento. La tassazione.
Annullamento della delibera dell’assemblea condominiale: una guida rapida
Come e quando è possibile chiedere l'annullamento della delibera condominiale: l'articolo 1137 del codice civile, la disciplina e le modalità.
Regolamento condominiale: come funziona e quando è obbligatorio
Qual è la disciplina che regola la costituzione, i limiti e le modifiche di un regolamento condominiale di natura contrattuale o assembleare.
Separazione breve: una guida rapida
Il procedimento di separazione breve a mezzo di negoziazione assistita - i tempi ed i costi: guida alla procedura di cui alla legge numero 162 del 2014.
Separazione e divorzio internazionali di cittadini residenti all’estero
La disciplina applicabile ai cittadini italiani residenti all'estero e non per la separazione o il divorzio: le norme di riferimento.