L'assegno di mantenimento quando e in che misura spetta al coniuge e ai figli in sede di separazione e divorzio: presupposti e criteri per quantificarlo.
Divorzio breve: una guida rapida
Il divorzio breve come funziona? In quanto tempo è possibile sciogliere il matrimonio dopo la separazione ed a che costi? Una guida rapida.
La separazione giudiziale: una guida rapida
Una guida alla separazione giudiziale come disciplinata agli articoli 151 del codice civle e seguenti: modalità, tempi, costi.
L’addebito della separazione: quando si richiede e cosa comporta
I presupposti e le conseguenze dell'addebito nell'ambito del procedimento di separazione giudiziale: quando può richiedersi ed ottenersi.
La dispensa da collazione ereditaria: una guida rapida
L'istituto della dispensa da collazione ereditaria: le conseguenze sulla divisione ereditaria, le differenze dall'imputazione ex se, e limiti.
Mediazione obbligatoria, il procedimento deve essere effettivo
Affinché vi sia una vera e propria mediazione, il procedimento obbligatorio deve avere carattere effettivo e non solo informativo.
Assegno divorzile: se l’ex coniuge instaura una nuova famiglia perde l’assegno
L'ex coniuge perde il diritto all'assegno divorzile nel caso in cui costituisca una nuova famiglia: la pronuncia in Cassazione.
Nascita indesiderata, genitore risarcito dalla struttura sanitaria
Nascita indesiderata: ecco per quale motivo anche il padre, considerato tra i soggetti protetti, deve essere risarcito del danno.
Prelazione agraria e tipologie negoziali
Quali sono le tipologie negoziali che sono contemplate dall'esercizio del diritto di prelazione agraria, e quali sono quelle escluse.
Danno da diagnosi ritardata, i profili di responsabilità medica
Il danno da diagnosi ritardata: nuovi approfondimenti sui profili di risarcimento da parte dei giudici della Suprema Corte.
Prelazione agraria, le caratteristiche del coltivatore e del fondo
Chi è il coltivatore diretto del fondo, e quali sono le caratteristiche dello stesso, nell'esercizio del diritto di prelazione agraria.
Prelazione agraria: una guida rapida
Prelazione agraria: cos'è, come funziona il suo esercizio e il riscatto, e cosa avviene in caso di vendita a più affittuari.
Sequestro preventivo pensione, valgono i limiti del pignoramento
Sequestro preventivo pensione: come funziona, quali sono i limiti e che cosa ha recentemente affermato una pronuncia della Suprema Corte.
Responsabilità sanitaria e esami omessi, come sono ripartiti gli oneri delle prove
La Cassazione interviene in tema di responsabilità sanitaria, chiarendo a chi spetta l'onere della prova in caso di omissioni di esami.
Caduta sul sagrato della Chiesa: chi paga il risarcimento danni?
Il risarcimento dei danni per caduta sul sagrato della Chiesa come funziona? Ecco che cosa ha affermato la Corte di Cassazione.
Processo telematico, nulle (per ora) le notifiche a PEC non presenti in ReGindE
La Cassazione pronuncia una controversa sentenza in ambito di processo telematico, e il CNF risponde con una lettera al presidente della Suprema Corte.
Affitto di fondi rustici – durata, pagamento, obblighi e diritti delle parti
Affitto di fondi rustici: quali sono le caratteristiche del contratto, la durata, le forme di pagamento, i diritti e gli obblighi.
Il consenso informato, se manca il medico deve rimborsare il paziente
Cosa succede se manca il consenso informato? Ecco il principio affermato da una recente sentenza della Corte di Cassazione sul tema.
Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale
In caso di ritardo del treno, non è previsto alcun risarcimento del danno non patrimoniale: ecco una recente sentenza della Cassazione.
La Pec ha lo stesso valore della raccomandata con ricevuta di ritorno
Secondo una recente sentenza la Pec ha lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno in merito alla certezza di ricezione del messaggio.
Gli obblighi dell’usufruttuario
Gli obblighi dell'usufruttuario: quali sono i principali, che cosa prevede la legge e come viene tutelata la posizione del nudo proprietario.
Usufrutto: i diritti dell’usufruttuario
Usufrutto: ecco quali sono i principali diritti dell'usufruttuario e in che modo sono esercitabili e regolati dal codice civile.
Usufrutto: cos’è e come funziona
L'usufrutto: come si costituisce, quanto dura, come si cede e quali sono le ipotesi di estinzione. Le tabelle di calcolo del valore.
Danno alla persona, lo sbaglio nel calcolo è error in iudicando
Ecco cosa succede se il giudice nel calcolare il danno alla persona sbaglia nell'applicazione dei valori - punto delle tabelle milanesi.
Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione
Delibere condominiali nulle: quando lo sono, chi è legittimato a impugnarle ed eventualmente entro quali limiti temporali.
Responsabilità medica del pediatra, colpevole se ritarda la visita domiciliare
Se il pediatra non si rende tempestivamente conto della gravità delle condizioni del paziente, trascurando la visita, è responsabile con colpa grave.
Azione di rivendicazione: una guida rapida
Che cos'è l'azione di rivendicazione, quali sono le sue caratteristiche, a chi spetta la legittimazione e quali le differenze con azioni similari.
Responsabilità medica: il ruolo del ginecologo e dell’ostetrica
La Corte di Cassazione interviene sulla responsabilità medica congiunta di ginecologo e ostetrica in caso di gravidanza a rischio.
Lecito non pagare l’avvocato inadempiente
Per la Corte di Cassazione in alcuni casi è lecito rifiutarsi di pagare l'avvocato inadempiente, se ha determinato perdita definitiva in capo al cliente.
Responsabilità medica del chirurgo nel post-operazione
Come opera la responsabilità medica nei confronti del secondo chirurgo che abbandona anticipatamente la sede dell'intervento.
Demolizione manufatto abusivo, l’ordine non si prescrive
L'ordine di demolizione manufatto abusivo non è soggetto a prescrizione: ecco che cosa sancisce una recente sentenza della Cassazione.
Come si risarcisce il danno patrimoniale da responsabilità medica su minore
Come si quantifica e si risarcisce il danno patrimoniale da responsabilità medica su un minore di età, e i criteri di indennizzo.
Cartella clinica, modificarla integra il reato di falso in atto pubblico
Alterare la cartella clinica integra il reato di falso in atto pubblico: le conclusioni cui è giunta una recente pronuncia di Cassazione.
Il contratto di agenzia: una guida rapida
Cos'è il contratto di agenzia, quali sono le sue caratteristiche e come sono disciplinate rappresentanza, provvigioni e durata.
Pignoramento incauto: richiesta del risarcimento del danno
Come si presenta la richiesta di risarcimento del danno nel caso di pignoramento incauto da parte del creditore procedente.
Carte di credito, divieto di applicare sovrapprezzi per il loro uso
L'Antitrust conferma il divieto di applicare costi aggiuntivi sulle carte di credito in occasione del loro uso da parte dei consumatori.
Responsabilità medica, il consenso deve vertere sui rischi specifici
In tema di responsabilità medica, il paziente ha sempre diritto a disporre di un consenso informato calibrato sui rischi specifici.
Pignoramento presso terzi: quando la quietanza di pagamento è opponibile
Pignoramento presso terzi: attenzione alla data certa della quietanza di pagamento ai fini dell'opposizione alla controparte.
La rappresentazione: guida all’istituto
L'istituto della rappresentazione nelle successioni legittime e testamentarie: come funziona e quando. Presupposti ed operatività.
Separazione coniugale, è reato di appropriazione indebita non restituire i beni all’ex
In tema di separazione coniugale, non restituire i beni all'ex espone al rischio di incappare nel reato di appropriazione indebita.
Vendite online: quando la persona fisica diventa un professionista
La Corte di Giustizia UE chiarisce i requisiti affinchè una persona fisica possa qualificarsi come professionista nelle vendite online.
Risarcimento danno per nascita non desiderata
Il risarcimento danno per nascita non desiderata: che cos'è, come può essere qualificato e come valutare l'indennizzo per i genitori.
Termine di grazia: cos’è e quando può essere applicato
Che cos'è il termine di grazia, come funziona e quando può essere sfruttato per le locazioni immobiliari abitative. E per le non abitative?
Petizione ereditaria: definizione, legittimazione, oggetto e prescrizione
Che cos'è la petizione ereditaria, come può essere definita, chi sono i legittimati attivi e passivi e quale è l'oggetto dell'azione.
Testamento falso: cosa fare e come impugnarlo
Che cos'è il testamento falso e che cosa si può fare se si ha il sospetto che il documento olografo non corrisponda alle volontà del defunto.
La lettera dell’avvocato online
Tramite la collaborazione con AttoPronto mettiamo a disposizione un comodo servizio per spedire una lettera dell'avvocato online in 48 ore.
Cos’è l’errore diagnostico nella responsabilità medica
Quando si può parlare di errore diagnostico, e quali sono i requisiti che fanno ricadere il comportamento del sanitario nella responsabilità medica.
Pignorabilità dei crediti, i limiti sulle somme versate erroneamente dall’INPS
La Corte di Cassazione interviene sui limiti di pignorabilità dei crediti relativi a somme versate dall'ente previdenziale.
Linee guida non approvate e responsabilità medica
La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla possibile equiparazione tra linee guida approvate e migliori pratiche clinico sanitarie.
Assegno di mantenimento, ecco i criteri che giustificano l’aumento
Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa chiarezza sui criteri che giustificano l'aumento dell'assegno di mantenimento.
Responsabilità medica, il paziente in stato vegetativo deve essere curato
Una recente sentenza della Corte di Cassazione conferma che il paziente in stato vegetativo deve essere dignitosamente curato.
Cautela sociniana: definizione, contenuto e funzione
Cos'è la cautela sociniana, quali sono le sue caratteristiche e in che modo può tutelare i legittimari dalle disposizioni lesive
Responsabilità medica: nessuna colpa se la morte del paziente si sarebbe verificata
Il sanitario non è soggetto a responsabilità medica se la morte del paziente sarebbe comunque avvenuta anche in caso di intervento conforme.
Servitù: ecco come si acquista o si costituisce
Come si costituisce la servitù, quali sono le modalità di acquisizione e quali i requisiti necessari per la maturazione del diritto.
Servitù prediale: cos’è e come si costituisce
Cos'è la servitù prediale, a che cosa serve, quali sono i suoi elementi distintivi e in che modo può essere costituita tra due fondi.
Menù del ristorante, obbligatorio segnalare in modo chiaro i prodotti surgelati
La Corte di Cassazione chiarisce che è essenziale indicare in modo chiaro e esplicito i prodotti surgelati nel menù del ristorante.
Invalidità permanente, accertabile anche senza radiografie
Per la Corte di Cassazione lo stato di invalidità permanente non deve essere necessariamente accertato con le radiografie.
Figlio all’università, l’assegno di mantenimento deve essere maggiorato
Il figlio si iscrive all'Università? Per i giudici è opportuno che l'assegno di mantenimento venga maggiorato di conseguenza.
Stato di abbandono del minore e la condizione psicologica
Per poter accertare l'abbandono del minore e il conseugente stato di adottabilità, è fondamentale valutarne la condizione psicologica.
Attività lavorativa rumorosa in Condominio tra sanzione amministrativa e reato
Ecco quando l'attività lavorativa rumorosa compiuta in condominio sfocia in un reato, e quando in una "semplice" sanzione amministrativa.
Il rumore in condominio: quando il danno è risarcibile
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del rumore condominiale tra vicini e risarcimento del danno anche senza lesione della salute.
Pignoramento prima casa
Chi può pignorare la prima casa, quali sono li requisiti e le iliitazioni previste dal legislatore e come si può procedere.
Pignoramento pensione: limiti e minimo impignorabile
Come funziona il pignoramento della pensione e quali sono gli importi che non si possono pignorare.
Responsabilità medica, la lesione del diritto al consenso informato
Come viene risarcita la lesione del diritto al consenso informato, a seconda che la responsabilità medica sia o meno legata a un danno alla salute.
Pignoramento dello stipendio: procedura e limiti
Come avviene il pignoramento dello stipendio, quali le fasi della procedura e quali sono i limiti pignorabili in via generale e specifica.
Pignoramento presso terzi: una guida rapida
Come funziona il pignoramento presso terzi, quali sono i requisiti dell'atto, la procedura e gli obblighi del terzo pignorato.
La forma del pignoramento
Quale è la forma del pignoramento, in che cosa consiste e che cosa deve contenere l'intimazione che viene notificata al debitore.
Immobile locato, restituzione non adempiuta se ci sono i mobili dell’inquilino
L'immobile locato non può intendersi restituito se al suo interno ci sono ancora i mobili di possesso del vecchio inquilino.
Cartella sanitaria, la responsabilità in archivio è della struttura sanitaria
Nel momento in cui il medico archivia la cartella sanitaria, è la struttura ospedaliera a divenire responsabile della sua conservazione.
Procura generale: una guida rapida
La procura generale: quali sono le sue caratteristiche e le sue forme, come viene conferita e come si estingue la rappresentanza.
Rimborso viaggio, se il cliente è malato il tour operator deve risarcire
Il cliente ha diritto al rimborso viaggio nel caso in cui non possa fruire del pacchetto all inclusive per una malattia grave e improvvisa.
L’assegno divorzile: presupposti e calcolo
I criteri per il riconoscimento ed il calcolo dell'assegno divorzile: l'articolo 5, sesto comma, della legge 898 del 1970.