Cos'è è la procura speciale, quali sono i suoi limiti, le sue differenze con la procura generale, la sua forma e la sua durata.
Privacy: l’email è dato personale e serve il consenso dell’interessato
In tema di privacy, l'indirizzo email rappresenta un dato personale e dunque richiede il consenso informato dell'interessato.
Sfratto per morosità: una guida rapida
Che cosa è lo sfratto per morosità, come si richiede e qual è il procedimento per poter rientrare in possesso del proprio immobile abitativo o commerciale.
Assegnazione della casa familiare: prevale l’ipoteca già iscritta
Ecco perché l'ipoteca iscritta anteriormente prevale sulla trascrizione dell'assegnazione della casa familiare: l'immobile è espropriato "libero"
Ristrutturazioni e distanze: nei condomini prevale la disciplina della cosa comune
La Corte di Cassazione chiarisce che in tema di ristrutturazioni e distanze condominiali prevale la disciplina della cosa comune.
Fideiussione: una guida rapida
Che cosa è il contratto di fideiussione, e quali sono scopo, natura, caratteristiche e validità di questo rapporto bilaterale.
Diritto di opzione: cos’è e come si esercita
Cos'è il diritto di opzione, quali sono le sue caratteristiche, la natura, il termine e le differenze con proposta irrevocabile e prelazione.
Errata o tardiva diagnosi del tumore: il risarcimento
Quali sono i casi di errata o tardiva diagnosi del tumore da parte del medico, e in che termini e natura si può richiedere il risarcimento.
GDPR: una guida rapida
Che cosa è il GPDR, quali sono le sue caratteristiche e come cambierà il sistema di gestione del trattamento dei dati personali nell'Unione Europea.
La successione legittima: una guida rapida
Una guida sulla successione legittima, cioè quella in assenza di testamento. Il calcolo delle quote ereditarie spettanti per legge.
Diritto di prelazione: volontaria, legale e rinuncia
Che cosa è il diritto di prelazione, cosa distingue quella volontaria da quella legale, e cosa è la dichiarazione di rinuncia.
Email: fa piena prova se non viene disconosciuta la conformità ai fatti
Anche l'email costituisce una piena prova se non viene disconosciuta la conformità ai fatti: cosa ha affermato una recente ordinanza della Cassazione
Franchising, know-how non è elemento essenziale del contratto
La Cassazione chiarirsce che il know-how non costituisce un elemento essenziale per la formazione di un contratto di franchising.
Danno patrimoniale da lucro cessante: liquidazione per decesso familiare
La Cassazione è intervenuta sulle modalità di calcolo delle rendite derivanti da un danno patrimoniale da lucro cessante per morte di un familiare
Le donazioni indirette: cosa sono e cosa determinano
Le donazioni indirette: quali sono e quali gli effetti in ambito successorio. Le conseguenze sull'eredità, e sulla collazione.
Onere testamentario: una guida rapida
L'onere testamentario che cos'è e cosa comporta per gli obbligati? Ecco una guida rapida all'istituto dell'anche detto "modus"
Mediazione obbligatoria in materia civile: cos’è e come funziona
L'istituto della mediazione civile: quando è obbligatoria, quando è facoltativa e come si svolge - i costi del procedimento, gli effetti ed i benefici
Acquisto di immobili dal costruttore: le tutele di legge
Le tutele previste dal Decreto Legislativo numero 122 del 2005 per l'acquisto di immobili da costruire: quali i requisiti del contratto e le tutele
Il contratto di mandato: definizione, effetti ed esempio
Il contratto di mandato, le sue peculiarità e le differenze con la procura (o delega): a cosa serve il mandato? Quali poteri ha il mandatario?
Come scegliere il proprio avvocato divorzista
I criteri di scelta dell'avvocato divorzista più adatto al proprio caso: alcuni consigli pratici per non commettere errori.
Il diritto di prelazione ereditaria ed il retratto successorio
In cosa consiste la prelazione ereditaria dei coeredi dell'articolo 732 c.c. e quando sussite: il "retratto successorio" e il riscatto
Frode online: quando la banca deve risarcire il cliente
Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, è la banca che deve provare che non è stato il cliente ad effettuare l'operazione di frode online
Contratti di convivenza: cosa sono ed a cosa servono
Le nuove norme sui contratti di convivenza. Come si fanno, quali i requisiti, a cosa servono e quali aspetti disciplinano?
Danno patrimoniale e non patrimoniale: natura e risarcimento
Caratteristiche e differenze tra danno patrimoniale e non patrimoniale: la natura e la risarcibilità delle principali ipotesi
Il danno biologico cos’è e come si quantifica il risarcimento
Che cosa è il danno biologico, come può essere risarcito e quanto possono essere utili le tabelle di Milano secondo la Corte di Cassazione
Responsabilità medica civile o penale e danno risarcibile
Responsabilità medica: che cosa si intende, quali sono i profili di responsabilità civile e penale, e come ottenere il risarcimento del danno
Buche stradali, quando si può chiedere il risarcimento?
Una recente sentenza della Cassazione apre le porte a margini di responsabilità (e di risarcimento) per il Comune che non ripara le buche stradali.
Recensioni false o negative: quando è diffamazione
Il fenomeno delle false recensioni online, spesso diffamatorie, a danno degli esercenti può essere arginato: come attivarsi e difendersi.
Come partecipare alle gare d’appalto pubblico
Come si preparano i bandi di gare d'appalto pubblico e come è possibile partecipare a queste iniziative da parte delle stazioni appaltanti
Appalto pubblico, le riserve dell’appaltatore
Le riserve dell'appaltatore nei contratti di appalto pubblico: ecco cosa prevede il codice degli appalti e cosa accade in caso di firma con riserva
Appalto pubblico e subappalto: la normativa dopo il d.lgs. 50/2016
Come è cambiata la disciplina dell'appalto e del subappalto nei contratti pubblici alla luce del provvedimento del d.lgs 50/2016
Prescrizione bollette, dal 1 marzo 2018 termini ridotti a 2 anni sui conguagli
Il termine di prescrizione delle bollette dell'energia elettrica viene più che dimezzato da 5 a 2 anni per quanto attiene i conguagli
Riserve dell’appaltatore e accordo bonario negli appalti pubblici
Che cosa è l'accordo bonario e come risolvere stragiudizialmente con l'appaltatore le controversie negli appalti pubblici
Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi
Il condominio con delibera assembleare non può vietare al singolo condomino di apportare migliorie alle aree verdi comuni.
Il contratto di appalto pubblico
Appalto pubblico: che cosa è, come funziona, quali sono le parti interessate e come si può interpretare il rapporto con il committente
Responsabilità contrattuale: una guida rapida
Che cosa è la responsabilità contrattuale e quali sono le differenze con l'altra tipologia di responsabilità civile, la responsabilità extracontrattuale
Responsabilità precontrattuale: una guida rapida
Che cosa si intende per responsabilità precontrattuale, quali sono gli obblighi imposti dal legislatore alle parti e come qualificare il danno risarcibile
Risarcimento ritardo aereo, per ottenerlo è sufficiente il biglietto
Una recente sentenza della Cassazione precisa che per poter ottenere il risarcimento da ritardo aereo è sufficiente allegare il biglietto di viaggio
Documenti bancari, è reato sottrarli al coniuge per usarli contro di lui
Secondo la Cassazione, è reato il comportamento di una donna che apre la corrispondenza bancaria indirizzata al marito per usarla contro di lui
Risarcimento per vacanza rovinata, come e quando si configura
Come è configurabile il risarcimento da vacanza rovinata, quali sono le sue caratteristiche e come poter fare relativa richiesta di ottenimento
Contratto preliminare di compravendita immobiliare: una guida rapida
Cos'è il contratto preliminare di vendita immobiliare, che cosa deve contenere e quali sono i controlli da effettuare prima della stipula
La conformità degli impianti nella compravendita immobiliare
Una breve guida che vi permetterà di far luce sulla necessità di disporre di impianti conformi, e come regolare eventuali difformità.
Facebook, multa per il genitore che non rimuove le foto dei figli
I giudici del Tribunale di Roma hanno condannato una madre alla rimozione dei contenuti pubblicati sul social network, e riguardanti il figlio
Condominio, chi deve pagare le spese per l’autospurgo
Il tema della legittimazione attiva e passiva in caso di rapporti condominiali e impugnazione delibere su spese dell'autospurgo.
Rescissione del contratto: definizione, tipologie e giurisprudenza
Che cosa è la rescissione del contratto, quali sono le sue caratteristiche, gli effetti e le opinioni giurisprudenziali prevalenti
Donazione: casi di nullità, annullabilità ed inadempimento
Donazione: che cosa accade in caso di inadempimento di una delle parti e quali sono le ipotesi di invalidità del contratto
Diritto di prelazione: definizione, effetti e rinuncia
Che cosa è il diritto di prelazione, quali sono i suoi effetti tra le parti e verso i terzi, e come si può effettuare la rinuncia
Clausole claims made, per la Cassazione non sono vessatorie
Una nuova sentenza della Corte di Cassazione conferma l'orientamento che valuta come non vessatorie le clausole claims made
Durata e recesso anticipato del contratto di locazione
Quanto dura il contratto di locazione, quali sono i limiti di legge e che cosa è previsto per il recesso o la risoluzione consensuale
Il contratto di locazione: una guida rapida
Che cosa è il contratto di locazione, quali sono i suoi principali elementi e come poterlo personalizzare sulla base delle proprie esigenze.
Il contratto di comodato: guida rapida ed esempio
Che cosa è il contratto di comodato, quali sono le sue caratteristiche e come potete utilizzarlo al meglio con un modello personalizzabile
Contratto di compravendita: una guida rapida
Che cosa è il contratto di compravendita, quali sono le sue caratteristiche e tutto quello che dovete sapere per la sua corretta valutazione
La trascrizione: una guida rapida
Che cosa è la trascrizione, quali sono gli atti obbligatoriamente sottoposti a essa, e quali sono le funzioni che svolge per le parti e i terzi.
Prescrizione dei diritti: termini, decorrenza, sospensione e interruzione
Che cosa è la prescrizione dei diritti, quali sono i termini ordinari, le eccezioni, le decorrenze e le modalità di sospensione e interruzione.
Ipoteca sproporzionata, caratteristiche e conseguenze per chi iscrive
Quando si può parlare di ipoteca sproporzionata e che cosa succede quando si iscrive garanzia in maniera eccessiva al credito
Azione revocatoria ordinaria: una guida rapida
Cos'è l'azione revocatoria ordinaria, quali sono le sue caratteristiche, i suoi presupposti e gli effetti per creditore, debitore e terzo.
Assegno di mantenimento differenziato e se cambia la situazione economica
La Corte di Cassazione ammette il conteggio di un assegno di mantenimento differenziato a seconda della situazione economica.
Dichiarazione di successione: come si fa e quali documenti servono
Che cosa è la dichiarazione di successione e quali documenti bisogna preparare per il corretto espletamento di tale procedura.
Separazione, assegno sospeso se ex coniuge malata ora può lavorare
La Cassazione respinge il ricorso di una donna che domandava adeguamento assegno per malattia: la patologia non le impediva di lavorare
Terrazzo condominiale: quando è possibile l’accesso
Una sentenza della Cassazione sulla necessità di poter avere accesso alle parti comuni dell'edificio fra cui il terrazzo condominiale.
Conto corrente condominiale e accesso del singolo condomino alle informazioni
Una guida alle principali casistiche e opportunità di esercizio dei propri diritti di condòmino sul conto corrente condominiale
I patti successori e il loro divieto
Cosa sono di preciso i patti successori e perché ne è fatto espresso divieto? Una guida ai patti successori e su come individuarli.
Testamento segreto: che cos’è e quando si usa farlo
Una guida introduttiva sul testamento segreto: un istituto quasi in disuso che conserva i suoi vantaggi. Ecco i requisiti e quando viene utilizzato
Impugnazione delle delibere dell’assemblea condominiale: una guida rapida
Quando una delibera dell'assemblea condominiale è nulla, quando annullabile? Una breve guida sull'impugnazione delle delibere condominiali: termini e costi.
Telecamera nel pianerottolo del condominio: quando è possibile
La Cassazione ha stabilito che non è reato installare una telecamera nel pianerottolo di un condominio: ecco per quali motivi.
Il legato testamentario: un guida rapida
Che cos'è il legato ed in cosa differisce con l'istituzione di erede? Una breve guida sul legato in generale e sulle varie tipologie particolari
Negoziazione assistita: una guida rapida
Che cosa è la negoziazione assistita, a che cosa serve e quali sono le procedure seguite dall'istituto per perseguire il proprio scopo.
Divorzio consensuale o congiunto: una guida rapida
Che cosa è il divorzio congiunto, quali sono le differenze dal divorzio giudiziale, i costi e i procedimenti necessari per ottenerlo in tempi brevi.
Nullità del contratto: una guida rapida
La nullità del contratto e l'articolo 1418 del codice civile: quando un contratto è nullo e chi può agire, entro che termini.
Annullabilità del contratto: una guida rapida
L'annullabilità del contratto: come funziona e quando può essere richiesta - Annullamento del contratto e vizi di incapacità e di volontà
La procura o delega: una guida rapida
Che cos'è la procura (o delega) ed in quali situazioni è possibile utilizzarla? Come si scrive e quando può essere utilizzata validamente
Odori fastidiosi in condominio: quando è reato
La diffusione di odori dalla cucina del vicino di condominio configura l'ipotesi di reato: ecco che cosa ha affermato la Cassazione.