La lettera di messa in mora: che cos'è e che cosa comporta per il debitore. Come è possibile scriverla in modo efficace senza commettere errori
L’amministratore che non riconsegna i documenti rischia l’appropriazione indebita
L'amministratore condominiale che non riconsegna i documenti e la cassa, rischia una condanna per appropriazione indebita
Il diritto di recesso: una guida rapida
Quando spetta il diritto di recesso e come è possibile esercitarlo: le discipline nei contratti di durata e nel diritto contrattuale.
Contratto di donazione: una guida rapida
Cos'è il contratto di donazione, quali le sue caratteristiche, come può avvenire la donazione di denaro e quale forma deve essere utilizzata
Successione: cosa succede quando chi muore è senza eredi
Che cosa succede se in sede di successione non vi sono eredi e non è stato redatto un testamento: casi e conseguenze dettate dalla legge.
La risoluzione del contratto: significato effetti e procedimento
Che cos'è la risoluzione del contratto e quali sono i suoi effetti. Il significato ed il procedimento che porta a risolvere un contratto.
L’affidamento del figlio minore in caso di separazione, divorzio o fuori dal matrimonio
Quali sono i criteri di legge in base ai quali il giudice sceglie per l'affidamento dei figli: quando condiviso e quando invece esclusivo ad un genitore
Divorzio giudiziale: procedimento, effetti, durata e costi
Guida completa al divorzio giudiziale: come funziona il procedimento, quali sono i tempi e i costi, che cosa accade e quando è necessario
Ipoteca immobiliare: una guida rapida
Ecco come funziona e che cos'è il diritto di ipoteca: i vari tipi. L'ipoteca legale, quella giudiziale e quella volontaria.
Interdizione giudiziale: cos’è e come funziona
L'istituto dell'interdizione: come si apre la tutela ed in quali situazioni è opportuno o necessario richiedere la nomina di un tutore.
Il decreto ingiuntivo o ingiunzione di pagamento
L'emissione del decreto ingiuntivo o ingiunzione di pagamento: i presupposti di legge, la disciplina ed i costi del procedimento.
Alimenti, anche i figli cinquantenni ne possono avere diritto
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, anche i figli over 50 possono avere diritto agli alimenti: ecco con che requisiti
Rumori in condominio: quando è reato e come tutelarsi
Una guida per poter riconoscere le azioni da intraprendere per esercitare i propri diritti e dare l'addio ai rumori molesti in condominio
L’amministratore di sostegno: una guida rapida
L'istituto dell'amministratore di sostegno nei suoi presupposti e risvolti pratici. Una guida alla procedura nomina ed alle funzioni.
L’assegnazione della casa familiare: i presupposti e gli interessi tutelati
In base a che criteri avviene l'assegnazione della casa familiare? Quali sono i presupposti di legge e quali gli interessi che la legge tutela?
Diseredare: cosa significa e quali le conseguenze
Che cosa è la diseredazione, quando è possibile diseredare e quali gli effetti da considerare nella formulazione del testamento.
La garanzia di conformità nel codice del consumo: i diritti del consumatore
Il consumatore ed il diritto alla garanzia di conformità da parte del commerciante: quanto dura e come è possibile farla valere.
Spese straordinarie condominio: al venditore o all’acquirente?
Per la corretta ripartizione delle spese straordinarie condominiali tra venditore e acquirente bisogna considerare la data di delibera assembleare
Malasanità: responsabilità professionale non esclusa per sole “complicanze”
Una nuova sentenza della Corte di Cassazione mette ancora voce sulla responsabilità professionale del medico, che non è esclusa in caso di "complicanze".
Cancellazione ipoteca, volontaria e giudiziale
Che cosa è la cancellazione ipoteca, come e quando è possibile, e quali sono le differenze con l'estinzione della garanzia ipotecaria
Esecutore testamentario: chi è e che cosa fa
L'esecutore testamentario di cosa si occupa e come viene nominato? Ha diritto ad un compenso sempre? Una guida rapida sull'istituto
Denuncia di nuova opera: cosa è, come presentarla, modello fac-simile
Che cosa è la denuncia di nuova opera e come può essere presentata, utilizzando il fac-simile che trovate nel nostro approfondimento.
Il contratto: 7 regole per scriverne uno valido ed efficace
7 consigli pratici dell'avvocato per scrivere un contratto valido: come evitare le nullità o l'annullabilità di un contratto fra privati
La pubblicazione del testamento: che cos’è e come si fa
Come si svolge la pubblicazione del testamento e quanto costa: quali sono i testamenti che vanno pubblicati e come sapere uno se lo è stato.
Denuncia di danno temuto: azione, legittimazione e prescrizione
Che cosa è la denuncia di danno temuto, quando si può avanzare, chi è legittimato a farla e quali sono i suoi termini di prescrizione
La Comunione dei beni tra coniugi: una guida rapida
Guida alla comunione legale dei beni fra coniugi: i beni esclusi ed inclusi, i vantaggi e gli svantaggi dell'istituto.
Divisione ereditaria: come si fa
Cos'è la divisione ereditaria? Come è possibile sciogliere la comunione fra eredi dopo l'apertura della successione?
Moglie rifiuta di fare sesso con il marito: non sempre c’è addebito della separazione
Se la moglie non fa sesso con il marito, non sempre è causa di addebito della separazione - Ecco i casi affrontati dai giudici
Condominio, responsabilità in caso di caduta su scale bagnate
La responsabilità nell'ipotesi di caduta su scale bagnate in condominio, oggetto di pulizia - come può essere richiesto il risarcimento
Colpo di frusta: cos’è, com’è diagnosticato e come può aversi il risarcimento
Una guida completa al colpo di frusta: come "cambia" dopo la recente riforma e come ottenere il risarcimento del danno biologico subito
Impugnare un testamento per nullità, annullamento e riduzione
Perché impugnare un testamento? Ecco i tre fondamentali motivi di impugnazione del testamento pubblico ed olografo ed i termini per farlo
Il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale e le tutele nei confronti dei creditori. Come funziona e quanto costa tale vincolo e quando può essere sciolto.
La collazione ereditaria: una guida rapida
La collazione ereditaria di donazioni dirette ed indirette. Il procedimento in natura e per imputazione e l'istituto della dispensa.
Accettazione dell’eredità: una guida rapida
Una guida completa all'accettazione dell'eredità: il beneficio d'inventario, possesso e l'accettazione tacita. Come e dove accettare l'eredità
Il testamento pubblico per atto notarile: come si fa
Il testamento ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni è il testamento pubblico: quali i vantaggi, e i requisiti di validità.
Costituire un’associazione: ecco come
Che cosa è l'associazione culturale e quali sono le sue caratteristiche e alcuni modelli pronti da usare: come costituire un'associazione
Il contratto di appalto: caratteristiche, disciplina e forma
Il contratto d'appalto e la particolare disciplina per la fase di risoluzione o recesso di appaltatore e committente.
Lettera di diffida ad adempiere: come scriverla
Una serie di pratici consigli e raccomandazioni dell'avvocato per poter preparare correttamente la vostra lettera di diffida ad adempiere.
L’apertura della successione, l’accettazione e la rinuncia
L'apertura della successione e la posizione dei chiamati: l'accettazione tacita, l'eredità passiva e il beneficio di inventario.
Eredità, come sbloccare i soldi detenuti in banca dal defunto
Una guida per poter sbloccare rapidamente i conti bancari intestati o cointestati col defunto e oggetto dell'eredità devoluta.
Il testamento: quanti tipi ne esistono
Quanti tipi di testamento prevede il nostro ordinamento? Come scegliere? Ecco una breve guida sull'istituto.
Social network, cambiare status su Facebook può costare molto caro
Una recente sentenza ci ricorda quali sono le ripercussioni che possono avere gli status ed i commenti su facebook nell'ambito di una causa di separazione
Contratto: una guida rapida
Una mini-guida al contratto nell'ordinamento civile: caratteristiche, forma, classificazione ed effetti del contratto nel nostro ordinamento
Bed and breakfast in condominio e divieti del regolamento condominiale
Si può aprire o vietare un Bed and Breakfast in un condominio? Il regolamento condominiale o il divieto dell'assemblea può impedirlo?
Parla male del papà ai figli, ex moglie condannata al risarcimento dei danni
Nuova sentenza favorevole ai padri separati: condannata una donna che parlava male del genitore al figlio in affidamento.
Contenuti illeciti, Facebook tenuto alla rimozione su segnalazione dell’utenza
Sentenza del Tribunale di Napoli: quali sono gli obblighi del social network in caso di segnalazione di contenuti offensivi.
Bancomat inaccessibile ai disabili: la banca deve porre fine alla condotta discriminatoria
La Cassazione fa chiarezza sul tema delle barriere architettoniche e dell'accesso a servizi al pubblico in spazi privati come i bancomat.
Acquisto e vendita di immobile con provenienza donativa: le soluzioni
L'acquisto di un immobile proveniente da contratto di donazione è sempre rischioso? Ecco quando non lo è e i possibili rimedi dove lo sia realmente
Installazione modem a domicilio: gratuita se non indicato in contratto
La Cassazione chiarisce l'illegittimità del comportamento del tecnico telefonico che chiede un compenso monetario per l'installazione di un modem a domicilio
Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste
Il giudice di pace ha riconosciuto un danno esistenziale al consumatore che si è visto attivare illegittimamente un contratto di fornitura energetica
Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti
Con una attesa decisione, l'Authority conferma il rimborso automatico in bolletta energia per milioni di italiani - ecco come funziona - la procedura
Il diritto di recesso del consumatore
Una breve guida per far valere il diritto di recesso dal contratto di vendita online di beni e servizi, come previsto dal codice del consumo.
Biglietti aerei online: come difendersi dai costi aggiuntivi
Le sanzioni Blue Air e Norwegian Air per pratiche inerenti ai costi aggiuntivi nei biglietti online: cosa non è possibile "mettere in conto"
Le donazioni: quando sono nulle se fatte durante il matrimonio
La Corte di Cassazione chiarisce le circostanze nelle quali le donazioni fatte in costanza di matrimonio devono considerarsi nulle
Testamento olografo: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
Le caratteristiche del testamento olografo, i suoi vantaggi e i suoi svantaggi e le modalità per scriverne uno di valido senza rischi
I legittimari: chi sono e come si calcolano le quote di legittima
Ecco i soggetti a cui la legge riconosce la qualità di legittimari: le quote di legge, le tutele e le azioni previste a favore degli stessi.
I diritti successori del Coniuge superstite, separato e divorziato
I diritti successori del coniuge superstite in caso di separazione e divorzio. Gli alimenti in caso di divorzio, e l'uso ed abitazione.
Espropriazione per pubblica utilità: una guida rapida
Cos'è l'espropriazione per pubblica utilità e come funziona - I criteri per la liquidazione dell'indennizzo e le tutele.
Studi legali online: l’avvocato a portata di click
La scelta e la consultazione dell'avvocato online ed i servizi telematici per gli utenti: il mercato legale e le consulenze tramite il web.
Danni al veicolo per oggetti su autostrada: l’ente gestore è responsabile
La tutela dell'utente di strade e autostrade in caso di oggetti lasciati sulla carreggiata che causino danno all'automobilista: ecco chi paga
Affidamento figlio esclusivo alla madre se il padre si disinteressa
L'ultimissima giurisprudenza in tema di sentenze di separazione e divorzio: l'affidamento esclusivo del figlio in casi di disinteresse dell'altro coniuge
Richiesta di risarcimento di danno non patrimoniale dei parenti
Danno non patrimoniale e risarcimento: i nuovi orientamenti in tema di convivenza per richiedere ed ottenere il risarcimento come prossimo congiunto
Pec: la posta elettronica certificata e validità legale della notifica
Cos'è la Posta Elettronica Certificata e quale valore giuridico ha fra privati e nei rapporti con l'Amministrazione: la certezza della data.
Servitù e diritti personali di godimento: recenti sentenze
I nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di servitù prediali e di costituzione coattiva su una pluralità di fondi serventi