Cos'è e come funziona il contratto di factoring: la cessione dei crediti in massa e la legge n. 52/1991 sulla cessione dei crediti d'impresa.
Pre-delibera mutuo: una guida rapida
Che cos'è la pre-delibera del mutuo, come funziona, quali sono i suoi vantaggi e in che modo farne richiesta espressa.
La liquidazione della quota del socio in caso di recesso – guida completa
Come avviene la liquidazione della quota del socio in caso di recesso: nelle società di persone e in quelle di capitali.
Arbitraggio finanziario – una guida rapida
Che cos'è l'arbitraggio finanziario, quali sono le sue caratteristiche e in che modo si può concretamente realizzare.
La quantificazione del danno degli amministratori: Cassazione
Una delle ultime pronunce della Cassazione sulla responsabilità e la quantificazione del danno degli amministratori: l'ordinanza 21730/2020.
La carta di credito – una guida rapida
Che cos'è la carta di credito, come si utilizza, quali sono le sue caratteristiche e le modalità di pagamento.
Proprietà intellettuale e lavoro subordinato: le invenzioni del lavoratore
I diritti derivanti dalle invenzioni del lavoratore nel codice della proprietà industriale. Le tre ipotesi di invenzione.
Bonifico sbagliato, cosa fare –guida rapida
Che cosa si intende per bonifico sbagliato e che cosa si deve fare nel momento in cui se ne dispone uno verso altro correntista.
La morte del fideiussore – guida rapida
Che cosa accade con la morte del fideiussore? Cerchiamo di riassumerlo, ricostruendo ciò che sostiene legislatore e giurisprudenza.
La contraffazione del marchio – una guida rapida
Il reato di contraffazione del marchio: una breve analisi degli articoli 473 e 474 del codice penale. Concorso con il reato di ricettazione.
Conto corrente bancario cointestato: di chi sono i fondi depositati? – guida rapida
Che cos'è e come funziona il conto corrente bancario cointestato in relazione all'attribuzione dei fondi qui depositati.
Le società di capitali: quali sono e le caratteristiche
Una breve guida sulle società di capitali: quali sono, come si costituiscono, gli organi sociali, l'autonomia patrimoniale, come cessano.
L’assegno circolare – una guida rapida
Che cos'è l'assegno circolare e come funziona: oggetto, requisiti e durata. Le differenze con l'assegno bancario.
L’accollo del mutuo – una guida rapida
L'accollo del mutuo: che cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi per entrambe le parti e a che cosa bisogna prestare maggiore attenzione.
La leva finanziaria – una guida rapida
Che cos'è la leva finanziaria, come funziona e quali sono i rischi per chi ne fa utilizzo e per il sistema economico nel suo complesso.
La nullità dei contratti derivati stipulati dagli enti pubblici – una guida rapida
Una interessante sentenza scolpisce in modo chiaro quali sono le ipotesi di nullità dei contratti derivati stipulati dagli enti pubblici.
I patti di non concorrenza – una guida rapida
Le principali fonti normative della disciplina sul patto di non concorrenza. L'articolo 2596 del codice civile e la giurisprudenza.
La società occulta e il socio occulto – una guida rapida
Due fenomeni molto discussi in dottrina e giurisprudenza: la società occulta e il socio occulto. L'articolo 147 della legge fallimentare.
I pagamenti nel commercio internazionale – una guida rapida
Cosa sono i pagamenti nel commercio internazionale, quali tipologie usare e quali sono le loro principali caratteristiche operative.
Il diritto d’autore – una guida rapida
Il diritto d'autore quale forma di tutela delle opere dell'ingegno. La disciplina della legge sul diritto d'autore e quella del codice civile.
I patti parasociali – una guida rapida
Cosa sono i patti parasociali e che cosa possono regolare. Tipologie, durata e le differenze di disciplina nelle società quotate e non quotate.
Modelli e disegni nel design industriale – una guida rapida
Cos'è il design industriale e come viene tutelato tramite i modelli e i disegni. Oggetto, requisiti e durata di questi istituti secondo il C.p.i.
La nullità delle clausole statutarie societarie – una guida rapida
Chi può far valere e quali sono gli effetti della nullità delle clausole statutarie. Clausole originarie e clausole modificative illecite.
L’insegna – una guida rapida
Cos'è e qual è la tutela prevista per l'insegna. Requisiti e durata del segno distintivo che individua il luogo dove si svolge l'attività d'impresa.
Le clausole di covendita – una guida rapida
Quali sono e che cosa regolano le clausole di covendita: se ne distinguono tre tipologie, quelle di tag along, drag along e bring along.
Derivati finanziari – una guida rapida
Che cosa sono i derivati finanziari, quali sono le tipologie e le loro caratteristiche principali, e che cosa dice la Legge in proposito.
La concorrenza sleale – una guida rapida
Che cos'è e come funziona la concorrenza sleale: quali sono le fattispecie tipiche previste dall'articolo 2598 del codice civile.
Intelligenza artificiale: la non brevettabilità delle invenzioni
Cos'è l'intelligenza artificiale e i diritti che ne possono derivare. Il caso DABUS e le domande di brevetto: la soggettività giuridica dell'IA.
I diritti d’autore sulle fotografie – una guida rapida
Qualche riflessione riguardo ai diritti d'autore sulle fotografie e il web con riferimento a chi utilizza le fotografie di altri e a chi divulga le proprie.
La ditta – una guida rapida
Che cos'è e come funziona il segno distintivo per eccellenza dell'impresa: requisiti della ditta, acquisto del diritto e rapporti con il marchio.
Incoterms – una guida rapida
Incoterms: che cosa sono questi termini commerciali e perché è fondamentale conoscerli nelle operazioni di import / export.
L’azione di responsabilità contro gli amministratori nelle S.p.a: la guida completa
Che cos'è e come funziona l'azione di responsabilità contro gli amministratori nelle S.p.a: gli articoli 2392 e seguenti del codice civile.
Prestiti liquidità entro 25 mila euro – una guida rapida
Che cosa sono e come funzionano i prestiti liquidità da 25.000 euro introdotti per fronteggiare la crisi da nuovo coronavirus.
Il brevetto – una guida rapida
Cos'è e come funziona il brevetto: una guida completa alla disciplina di tale istituto giuridico nato come tutela delle invenzioni.
Il marchio – una guida rapida
Cos'è il marchio e come funziona se registrato e non: oggetto, requisiti e durata. Le caratteristiche di uno dei segni distintivi.
Lettera di patronage – una guida rapida
Che cos'è la lettera di patronage, quali sono le sue funzioni e quali sono le responsabilità che possono insorgere in capo al patrocinante.
Apertura di credito bancario – una guida rapida
Che cos'è l'apertura di credito bancario, quali sono le sue caratteristiche sotto il profilo giuridico e come viene disciplinata dalla legge.
Project Finance – una guida rapida
Cos'è il project finance, quali sono le sue caratteristiche e come si organizza una simile operazione di finanza strutturata.
I contratti di raccolta bancaria – una guida rapida
Che cosa sono e come funzionano i principali contratti per la raccolta bancaria: tipologie, definizione, caratteristiche e particolarità.
Anticipo ri.ba. salvo buon fine – una guida rapida
Cos'è l'anticipo ri.ba. salvo buon fine, come funziona e in che modo può essere usufruito dall'imprenditore che ha bisogno di liquidità.
Lo sconto delle cambiali – una guida rapida
Che cos'è lo sconto delle cambiali, quali sono i suoi requisiti e le sue caratteristiche, e quale è il suo funzionamento corrente.
Lo smobilizzo dei crediti – una guida rapida
Che cos'è lo smobilizzo dei crediti, quali sono le principali forme tecniche utilizzabili e quali le loro caratteristiche di vantaggio.
La lettera di impegno all’assunzione – una guida rapida
Che cos'è la lettera di impegno all'assunzione e come deve essere scritta. Gli effetti che produce e il mancato rispetto dell' impegno all'assunzione.
Esclusione del socio di Srl – una guida rapida
Che cos'è l'esclusione del socio di Srl e come funziona: la disciplina introdotta con l'articolo 2473-bis del codice civile e la procedura di esclusione.
L’esclusione del socio di snc – una guida rapida
Che cos'è l'esclusione del socio di snc e come avviene: le cause di esclusione facoltativa e l'esclusione di diritto. Orientamenti giurisprudenziali.
I finanziamenti dei soci: una guida completa
Cosa sono i finanziamenti dei soci alla società e come funzionano. Il capitale dato a mutuo e il loro utilizzo.
Il patto leonino: una guida rapida
Che cos'è il patto leonino e come funziona. Il divieto di patto leonino e le conseguenze della nullità delle clausole leonine.
I versamenti fuori capitale: una guida rapida
Che cosa sono i versamenti fuori capitale e come funzionano. Le tre tipologie di versamenti e le modalità con cui si eseguono.
Licenziamento collettivo: una guida rapida
Che cos'è il licenziamento collettivo, come funziona e quali sono le fattispecie. I requisiti, i criteri di scelta e la procedura.
Errori negli F24 e responsabilità della banca – una guida rapida
La banca è responsabile contrattualmente nel caso in cui non informi il cliente dell'impossibilità di pagare l'F24 per errori di compilazione.
Gli amministratori delle spa: dalla nomina alla revoca – una guida rapida
Una breve guida sugli amministratori della società per azioni, dalla loro nomina alla cessazione, passando per le cause di ineleggibilità.
Invalidità delibere assembleari s.p.a. – una guida rapida
L'invalidità delle delibere assembleari nelle società per azioni: le ipotesi e le procedure per l'annullamento e la nullità delle deliberazioni.
Voto e rappresentanza in assemblea: una guida rapida
Come funziona il voto e la rappresentanza nelle assemblee delle società per azioni: dalla costituzione all'efficacia delle delibere.
Convocazione assemblea società per azioni: una guida rapida
Società per azioni: quando effettuare la convocazione assemblea, quando è obbligatoria e che formalità devono essere rispettate.
Società per azioni: guida completa
Una guida completa alle società per azioni, dalla costituzione ai diritti e gli obblighi dei soci, dalle modalità di gestione a quelle di controllo.
Costituzione società per azioni: una guida rapida
La costituzione della società per azioni: una guida alle modalità previste dal legislatore per far nascere questa forma giuridica.
Scioglimento società semplice: una guida rapida
Scioglimento società semplice: come finisce il rapporto con il socio, e quali sono i casi di scioglimento societario e il procedimento di liquidazione.
Società semplice: amministrazione e rappresentanza
Come funziona l'amministrazione e la rappresentanza nelle società semplici, e quali sono i diritti e gli obblighi degli amministratori.
Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità
Il socio di società semplice: i suoi diritti, i suoi doveri e le sue responsabilità in questa forma elementare di compagine societaria.
Consorzi di imprese, ATI e GEIE: caratteristiche e differenze
Consorzi di imprese, ATI e GEIE: caratteristiche di queste forme di collaborazione di impresa e principali differenze sussistenti.
Impresa coniugale: una guida rapida
Cos'è l'azienda coniugale, quali sono le sue principali caratteristiche e perchè si differenzia dall'impresa familiare e dai patti di famiglia.
Impresa familiare: una guida rapida
Cos'è l'impresa familiare: come si costituisce, quali sono i diritti dei familiari, come si gestisce e cessa le proprie attività.
I segni distintivi dell’impresa – una guida rapida
I segni distintivi dell'impresa: oggetto, requisiti e durata. Un'introduzione sulla definizione e sulla natura della tutela di ditta, insegna e marchio.
Trasferimento d’azienda: tipologie, forma ed effetti
Trasferimento d'azienda: che cos'è, quale forma deve rispettare e quali sono gli effetti su crediti, debiti, concorrenza, contratti.
Gli ausiliari dell’imprenditore
Chi sono gli ausiliari dell'imprenditore: definizione e caratteristiche di institore, procuratore e commesso nell'organizzazione d'impresa.
Registro delle imprese: iscrizione, efficacia e semplificazioni
Il registro delle imprese: come funziona, quali atti e fatti devono essere iscritti e quali sono state le semplificazioni intervenute.
Il piccolo imprenditore
Chi è il piccolo imprenditore, quali sono le sue caratteristiche, quali attività svolge e quali sono le differenze con l'impresa medio grande.
Imprenditore agricolo: quali attività può esercitare?
Le attività che l'imprenditore agricolo può esercitare: quali sono le attività agricole principali, e quali quelle per connessione.
Imprenditore commerciale: definizione, acquisto e perdita della qualità
Imprenditore commerciale: definizione, elementi caratteristici, acquisto e perdita della qualità, capacità all'esercizio dell'impresa.
Società irregolare: nascita, conseguenze, differenze con società di fatto e occulte
Che cos'è la società irregolare, quali sono le sue caratteristiche, come individuarla e quali conseguenze sono previste per i soci.
Società in accomandita per azioni: una guida rapida
Società in accomandita per azioni: una guida alla nascita, alla gestione e allo scioglimento di una "sottovalutata" forma giuridica societaria.
Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
Cos'è l'autonomia patrimoniale: caratteristiche e differenze tra l'autonomia patrimoniale imperfetta e l'quella perfetta.